Materiali Metallici
Materiali Metallici
200°C e permette di ottenere R m molto elevati (anche 2400 MPa) con tenacità ancora soddisfacenti. Gli acciai autotempranti più interessanti sono quelli con C (fra 0,3 e 0,5), Ni (3 - 5%) e Cr (1 - 2%), con un tenore complessivo dei tre elementi almeno pari a 5%. Non si può eccedere comunque con tale valore, in quanto l’eccessivo spostamento verso destra delle curve CCT avrebbe come conseguenza quello di ottenere una struttura martensitica anche dopo ricottura - Acciai speciali per cuscinetti a rotolamento : sono caratterizzati da elevata lavorabilità (allo stato ricotto) e da elevata durezza (dopo tempra). Si tratta di acciai ipereutettoidici che, dopo tempra, vengono rinvenuti fra i 150 ed i 400°C.
Design.
%C
%Mn
%Cr
%Ni
%Si
%Mo
100Cr6
0,95-1,10 0,25-0,45
1,40-1,60
-
0,15-0,35
-
X105CrMo17 0,95-1,20
<1,00
16-18
<0,50
<1,00
0,35-0,75
Tabella VIII.9 : Acciai speciali per cuscinetti a rotolamento.
- Acciai per funi ( wires ): acciai che devono avere un’elevata resistenza alla trazione, alla torsione, al piegamento ed un’elevata tenacità. Ciò viene ottenuto ottimizzando la composizione chimica, il trattamento meccanico (riduzione di sezione, fino al 90%, e numero di passate durante il processo di trafilatura) ed il trattamento termico di austenitizzazione e raffreddamento (patentamento, patenting ), ad esempio
239
Made with FlippingBook Ebook Creator