Materiali Metallici

Materiali Metallici

Nella cementazione solida l’agente cementante è costituito da una miscela di carbone di legna, carbonato di bario, carbonato di sodio. A titolo puramente esemplificativo, si può schematizzare il processo come costituito dalle seguenti reazioni: BaCO 3 ⇒ BaO + CO 2 CO 2 + C ⇒ 2CO A contatto con la superficie del ferro ad elevata temperatura è catalizzata la reazione di decomposizione dell’ossido di carbonio, secondo la reazione: 2CO ⇒ CO 2 + C Il carbonio così ottenuto sulla superficie del pezzo trattato diffonde all’interno del pezzo, tanto più facilmente quanto più basso è il tenore di carbonio in lega. Nella cementazione liquida il bagno è costituita da cianuro di sodio, carbonato di sodio o di bario e cloruro di sodio o di bario. Nella cementazione gassosa l’atmosfera del forno è costituita da un gas portante con aggiunte di metano CH 4 o di propano C 3 H 8 (dallo 0,5 al 3,5%). Le aggiunte di idrocarburi (agenti carburanti) dipendono dalla quantità di carbonio assorbita dalla carica del forno. Il gas portante è costituito da CO, N 2 , H 2 . La CO 2 e l’H 2 O vengono eliminate completamente in modo da ottenere un gas rigorosamente riducente. Sempre seguendo uno schema semplificato, la reazione principale di produzione del carbonio è: CH 4 ⇒ 2 H 2 + C

215

Made with FlippingBook Ebook Creator