Materiali Metallici
Materiali Metallici
pezzo. La struttura è quindi macroscopicamente eterogenea. Inoltre, l’elevata durezza della superficie permette un aumento della resistenza all’usura e, in molti casi, un aumento del limite di fatica. Il risultato può essere ottenuto modificando la superficie in diversi modi: • trattamento termico localizzato (indurimento mediante tempra superficiale, come già visto). • Trattamento meccanico di incrudimento come sabbiatura o pallinatura, con cui si ottiene un incrudimento di uno strato superficiale, utile per la resistenza a fatica. • Trattamento termochimico ( thermochemical treatment ) di diffusione di un elemento di lega (nitrurazione, solfonitrurazione, cromizzazione, ...), seguito eventualmente da un trattamento termico (cementazione oppure carbonitrurazione, seguite da bonifica).
T RATTAMENTI TERMOCHIMICI Cementazione ( carburizing ).
La cementazione carburante è un trattamento termochimico di diffusione avente come obiettivo l’arricchimento in carbonio di uno strato superficiale del pezzo da trattare, che si effettua mediante contatto con un mezzo carburante pulverulento, pastoso, liquido oppure gassoso. L’operazione di diffusione è sempre seguita da una tempra, in modo da ottenere un
213
Made with FlippingBook Ebook Creator