Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
A % e della resilienza K. Considerando inoltre la presenza di un livello di sforzi residui spesso elevati, è evidente che un acciaio non può essere utilizzato direttamente allo stato temprato. L’operazione di rinvenimento, successiva al trattamento di tempra, è appunto destinata a correggere in modo più o meno completo questi inconvenienti. Essa permette di ottenere un metallo con caratteristiche convenienti, giusto compromesso fra R m e R e da una parte e A % e K dall’altra. Contrariamente alla tempra, che è un’operazione rapida e di difficile controllo, il rinvenimento permette un controllo agevole delle trasformazioni e, quindi, delle proprietà del metallo. La sequenza delle operazioni di tempra e rinvenimento è denominata bonifica ( quenching+tempering ). Il rinvenimento è un trattamento effettuato dopo una tempra e consiste in: - un riscaldamento ad una temperatura T R < A c1; - una permanenza a T R per una durata t R ; - un raffreddamento fino alla temperatura ambiente secondo una legge programmata o meno. Il rinvenimento provoca un’evoluzione dell’acciaio verso uno stato più vicino a quello di equilibrio senza tuttavia arrivarci. La scelta di T R e di t R permette di controllare questo ritorno più o meno completo verso lo stato di equilibrio. La figura VII.13 mostra le temperature di trattamento per una lega bonaria Fe-C, in funzione del tenore di C. Le proprietà meccaniche ottenute dopo rinvenimento dipendono dalle trasformazioni subite dai costituenti ottenuti dopo la tempra, che, alla temperatura ambiente,
206
Made with FlippingBook Ebook Creator