Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
dell'usura adesiva. Le superfici reali di contatto tra due corpi, viste ad alto ingrandimento, sono diverse dal profilo ideale rappresentato nei disegni sia a scala macroscopica che microscopica. La rappresentazione qui riportata (figura VI.35) esagera le asperità ed individua nella linea tratteggiata il profilo teorico della superficie di strisciamento.
Figura VI.35 : Rappresentazione delle asperità e del profilo teorico della superficie di strisciamento.
A partire dalle condizioni di quiete e ancor più durante il moto, la forza di contatto si trasmette attraverso le "creste" delle asperità dei profili reali producendo sollecitazione meccanica molto elevate: le zone a contatto si deformano plasticamente con conseguente produzione locale di calore che può generare durante il moto delle microsaldature, la modifica dei profili originari e l’eventuale perdita di materiale sotto forma di detriti. La curva caratteristica di usura riporta il volume consumato per usura in funzione dello strisciamento (figura VI.36): il volume di materiale consumato aumenta con il procedere del movimento relativo fino a
168
Made with FlippingBook Ebook Creator