Materiali Metallici
Materiali Metallici
caso semplice di rotolamento si manifestano fenomeni di attrito, di entità inferiore al caso dello strisciamento. L'attrito è un fenomeno dissipativo che richiede una spesa di energia per effettuare il movimento. Quindi all'aumentare dell'attrito i movimenti hanno bisogno di forze sempre maggiori che si traducono in lavoro e calore generato localmente, che deve essere smaltito. D'altra parte non si può dimenticare che è l'attrito che permette alcuni movimenti, come la deambulazione che è difficile, se non impossibile in mancanza di attrito, come ad esempio sul ghiaccio. Tra due corpi reali in contatto in movimento relativo si produce una perdita progressiva di materiale a danno dell'uno o di entrambi con la modifica delle superfici reali di contatto: è questo il fenomeno dell'usura ( wear ). Man mano che i due corpi strisciano della quantità x, si produce una perdita di materiale a carico del materiale meno duro, misurabile ad esempio dal volume V, che dipende nei casi più semplici dalla forza di contatto F e dallo strisciamento x. Per ogni singola coppia di materiali in strisciamento, si può valutare l'usura con una formula del tipo V = k 1 F x oppure con formule più complesse del tipo V = k 2 F x / H che mettono in evidenza come all'aumentare della durezza del materiale più tenero (H), l'usura diminuisca. I meccanismi microscopici che spiegano l'usura sono molteplici e complessi: uno dei più elementari è quello
167
Made with FlippingBook Ebook Creator