Materiali Metallici 2024
Materiali Metallici
dimensioni medie dei grani, frazioni volumetriche e spaziature di seconde fasi, contenuto di inclusioni.
Composizione e modalità di attacco
Lega
Strutture evidenziate
0,5 ml HF 40% , 100 ml H 2 O
Bordi grano e linee di scorrimento
Al e leghe di Al
2 ml HF 40% , 3 ml HCl , 5 ml HNO 3 190 ml H 2 O
Bordi grano e linee di scorrimento
Al e leghe di Al
30 g cloruro ferrico, 90 ml HCl concentrato, 360 ml H 2 O, alcuni secondi
Cu e leghe di Cu
Adatto per ottoni +
Acciai al C, acciai basso legati, ghise
Ferrite, austenite, martensite, ma non i carburi
1-5 HNO 3 concentrato, 100 ml alcool etilico (Nital 1-5)
5 ml HCl, 1 g acido picrico, 100 ml alcool etilico (Vilella)
Rivela i grani austenitici primari
Acciai
Acciai al C, acciai basso legati, ghise
2 g acido picrico, 25g NaOH, 100 ml H 2 O, all’ebollizione per 5-10 min.
Attacca i carburi
Acciai inossidabili
10g acido ossalico, 100 ml H 2 O; attacco elettrolitico
Attacca prima i carburi e poi i bordi di grano
Acciai inossidabili, superleghe
Rivela le strutture generali
60 ml HCl, 20 ml HNO 3
Tabella IV.1 : Alcuni possibili attacchi metallografici con le fasi o i costituenti strutturali messi in evidenza.
In ogni micrografia deve essere riportata la scala di ingrandimento o il segmento ( marker ) con l’indicazione
75
Made with FlippingBook Digital Publishing Software