Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

Figura IV.5 : Osservazione al microscopio di una superficie solo lucidata e di una lucidata ed attaccata chimicamente.

Il microscopio metallografico permette di osservare in luce riflessa le superfici precedentemente preparate ad ingrandimenti che possono arrivare fino a circa 1000x. Per ingrandimenti maggiori si deve ricorrere al microscopio elettronico a scansione ( Scanning Electron Microscope , SEM), che fornisce un’immagine della superficie esaminata con una risoluzione ed una

profondità di campo molto superiori a quelle del microscopio ottico e può essere corredato di un sistema di microanalisi chimica in grado di fornire la composizione chimica del particolare che si osserva.

Le superfici osservate hanno aspetti caratteristici connessi alle strutture presenti ed al tipo di attacco chimico (tabella IV.1). Le immagini ottenute costituiscono le micrografie (figure IV.6-10) e possono essere analizzate sistematicamente mediante l’ausilio di computer e degli strumenti matematici legati alla stereologia. La metallografia quantitativa permette di ottenere dati non solo qualitativi su parametri quali:

74

Made with FlippingBook Digital Publishing Software