Materiali Metallici 2024
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
Solo la lega di composizione eutettica X e non presenta un intervallo di temperature di coesistenza di fasi solide e liquide ma una ben precisa temperatura di solidificazione T e , quasi fosse un metallo puro, mentre è costituita da un insieme delle due fasi e . A quanto descritto finora corrispondono varie forme delle fasi presenti distribuite in modo diverso secondo la temperatura e la composizione chimica. Partendo dalla lega allo stato liquido possiamo considerare quattro differenti casi di distribuzione delle fasi (figura IV.3). • Per la lega avente a temperatura ambiente un tenore di B inferiore al limite di solubilità in , nell’intervallo di temperatura compreso tra le curve di liquidus e di solidus sono presenti grani di solido dispersi nel fuso. A temperatura ambiente tutta la lega è allo stato solido come insieme di grani di fase . • Per una lega avente composizione eutettica, a temperatura ambiente si possono avere due differenti morfologie secondo le modalità di raffreddamento, ottenendo un eutettico globulare o lamellare, costituiti entrambi da una matrice con una fase dispersa , rispettivamente globulare o lamellare. • Per una lega avente un tenore di B compreso tra la massima solubilità in a temperatura ambiente e a temperatura eutettica, si presenta una terza morfologia perché raffreddando al di sotto della curva limite di solubilità di B in si formano alcuni grani di fase .
70
Made with FlippingBook Digital Publishing Software