Materiali Metallici 2024
Materiali Metallici
classificabile, come visto in precedenza, come soluzione solida sostituzionale o interstiziale. Nel caso riportato a destra (linee viola) si può seguire il processo di solidificazione di una lega a composizione X ’’ nom ricca nell’elemento B. Dalla temperatura T 1 alla quale è presente un’unica fase omogenea allo stato liquido, si scende alla temperatura T 2 di intersezione con la curva di liquidus e formazione di cristalli solidi di composizione X 2 . Questa volta la solidificazione si conclude alla temperatura T e con l’ultima parte di liquido di composizione X e . Al di sotto di tale temperatura è presente solo solido ma, a differenza del caso precedente, coesistono due fasi distinte, denominate e . La fase stabile nel campo di temperature e composizioni individuate dalla curva di solidus e dalla curva 1-2, è caratterizzata dalla elevata solubilità di B in . La curva 1-2 rappresenta il limite di solubilità di B in . La fase ha invece un campo di esistenza più ristretto, con solubilità di A in che diminuisce fino a scomparire al diminuire delle temperature, individuando una fase costituita dal solo elemento B puro. Alla temperatura T 3 è presente un insieme di fasi e la cui composizione è individuata dalle curve di solubilità limite X 3 e X 3 e in percentuali date dalla regola della leva. Quindi il campo compreso tra le curve 2-1-3-4 segue le stesse regole e le stesse modalità di lettura dei campi compresi tra le curve di liquidus e solidus, con la differenza che tutte le fasi coinvolte sono allo stato solido (nell’esempio in figura e ).
69
Made with FlippingBook Digital Publishing Software