Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

 S LS = S S - S L < 0 La condizione di variazione nulla di G comporta che per avere  G LS =  H LS -T  S LS = 0 deve necessariamente essere  H LS < 0 Per le convenzioni adottate in termodinamica, ad una variazione negativa di entalpia corrisponde un’erogazione di calore da parte del sistema, che è pari al cosiddetto calore latente di solidificazione L S . Nel passaggio dallo stato liquido a quello solido gli atomi si allineano in reticoli ordinati, come indicato nella figura II.3, con aumento generalmente della densità (massa volumica). In condizioni reali sarà possibile avere situazioni di disequilibrio, con liquido sottoraffreddato al di sotto di T s , per le quali  G LS = G S -G L < 0 Durante la solidificazione gli atomi devono raggrupparsi in insiemi ordinati e distinti dal liquido: questo avviene tanto più facilmente quanto maggiore è il sottoraffreddamento. Una volta che i nuclei si sono formati, l’accrescimento può procedere con facilità. Nella realtà industriale un aiuto al processo di nucleazione di particelle solide è offerto dalla presenza di particelle estranee e dalle rugosità superficiali dei contenitori. Le condizioni che favoriscono i processi di nucleazione tendono a formare un solido costituito da molti cristalli di piccole dimensioni, altrimenti i cristalli

26

Made with FlippingBook Digital Publishing Software