Materiali Metallici 2024
Materiali Metallici
qualitativo della produzione. L'obiettivo fondamentale è l'ottenimento di un prodotto che, dopo solidificazione, sia omogeneo chimicamente e che presenti una determinata struttura sia micro- che macroscopica. Vedremo come nel materiale reale ha un ruolo fondamentale la presenza di difetti: la solidificazione è un’operazione in cui si introducono facilmente molti difetti sia nel volume che nella superficie.
L A SOLIDIFICAZIONE
I materiali metallici vengono usati per lo più allo stato solido. E’ di notevole importanza conoscerne il comportamento quando sono ancora liquidi per comprendere e guidare, per quanto possibile, la trasformazione liquido - solido. Nello schema elementare del metallo puro il passaggio di stato dal liquido al solido e viceversa avviene ad una precisa temperatura di solidificazione T s (o di fusione, T f ); al di sopra di tale temperatura è stabile la fase liquida ed al di sotto, sempre in condizioni di equilibrio termodinamico, il solido. Riferendosi alla funzione di Gibbs (G = H-TS), alla temperatura T f = T s risulta che: G L = G S cioè G LS = G S - G L = 0. Il passaggio dallo stato liquido a quello solido comporta la formazione di un insieme più ordinato di atomi, cui corrisponde una diminuzione di entropia,
25
Made with FlippingBook Digital Publishing Software