Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

- Zona della fatica plastica oligociclica . Essa corrisponde a sollecitazioni comprese fra R e e R m : ogni ciclo comporta una deformazione plastica macroscopica  p che provoca un indurimento per incrudimento. Per un numero di cicli compreso fra 10 4 e 10 5 è valida in genere la relazione di Coffin: N n  p = cost con n  0,5 - Zona di vita a fatica limitata . Questa zona corrisponde a sollecitazioni inferiori al limite elastico e si estende all’incirca da 10 5 a 10 7 cicli. Questo è il dominio classico della fatica. L’espressione più semplice che può essere considerata come valida in questo intervallo è quella di Weibull: n = cost ove n è compreso fra 1 e 2 e L f è il limite di fatica. - Zona di vita a fatica illimitata . Nel caso di sollecitazioni massime inferiori ad un valore limite denominato limite di fatica L f la durata della vita a fatica è superiore a quella prevista per le prove (da 10 7 a 10 9 ). Le prove di fatica condotte con le metodologie sopra indicate permettono di avere una prima idea del comportamento del materiale; ben difficilmente le sollecitazioni reali saranno quelle utilizzate nelle prove. Un’idea più precisa si può avere imponendo al materiale delle sollecitazioni con uno spettro di ampiezze e frequenze simile a quello di servizio. Meglio ancora si N (  - L f )

156

Made with FlippingBook Digital Publishing Software