Materiali Metallici 2024

Materiali Metallici

ciclici, con onda sinusoidale, sia mediante carico assiale, sia mediante flessione rotante. Ogni ciclo è caratterizzato da un valore massimo della sollecitazione  max e da un rapporto di carico R =  min /  max . Per ogni prova si fissa sia il livello di  max sia la frequenza sia il rapporto di carico (o la semiampiezza  a = (  max -  min ) /  ), e si determina il numero di cicli N necessario a portare (eventualmente) a rottura il provino. I risultati ottenuti presentano una dispersione che può essere più o meno elevata.

Il diagramma di Wöhler è una visualizzazione della resistenza alla fatica del materiale per una determinata

modalità di sollecitazione. In figura VI.23 è rappresentata la relazione sperimentale fra  max e N.

Figura VI.23 : Diagramma di Wöhler.

Si possono distinguere tre zone diverse:

155

Made with FlippingBook Digital Publishing Software