Materiali Metallici 2024
Materiali Metallici
Figura VI.21 : Campi caratteristici di esistenza di vari materiali, in termini di carico unitario di snervamento e di tenacità alla frattura.
L E SOLLECITAZIONI CICLICHE
In presenza di sollecitazioni ripetute nel tempo secondo cicli più o meno complessi, i materiali possono arrivare a rottura anche se le tensioni massime sono inferiori alla resistenza allo snervamento:
è questo il fenomeno della fatica ( fatigue ). Riproducendo in laboratorio il ciclo di fatica con sollecitazioni semplici, ad esempio di tipo sinusoidale (figura VI.22), caratterizzate da valori ben precisi di max , min e frequenza , si può individuare per ogni condizione sperimentale il numero di cicli N per i quali avviene la rottura o una sollecitazione caratteristica L f
153
Made with FlippingBook Digital Publishing Software