Materiali Metallici 2024
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
condizioni prevalenti di sforzo piano. In questo caso il problema si studia con la meccanica della frattura elasto-plastica che introduce nuovi parametri, come l’integrale J che misura il campo elasto -plastico davanti alla cricca.
Figura VI.20 : Influenza dello spessore del provino sul valore di K Q e determinazione di K IC .
Nella figura VI.21 sono riportati i campi caratteristici di esistenza di vari materiali metallici, e non, in termini di carico unitario di snervamento e di tenacità alla frattura. Quanto minore è la tenacità alla frattura di un materiale, tanto più piccola è la dimensione del difetto che può creare instabilità al sistema e tanto più sofisticati ed affidabili devono essere i sistemi per rivelarne la presenza.
152
Made with FlippingBook Digital Publishing Software