Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

Figura VI.19 : Esecuzione prova di tenacità KIC con provino CT.

Le condizioni per il precriccaggio a fatica hanno una notevole influenza sul valore di K IC ottenuto. Questo è il motivo per cui sono imposte le seguenti condizioni: • Il precriccaggio deve essere effettuato sul metallo che ha già subito il trattamento termico finale. • La lunghezza della cricca deve essere superiore a 1,3 mm. Diversi sono i tipi di curve carico- apertura dell’intaglio che possono essere registrati durante la prova. Il valore critico del carico F Q per il quale la cricca inizia la propagazione è ottenuto secondo le norme con una costruzione grafica sul diagramma F-v; in figura sono riportati due casi semplici. Determinato F Q , il valore di K Q per il provino compatto CT è ottenuto utilizzando una relazione del tipo:

F

a      

Q

=

K

f B W W

Q

ove B è lo spessore del provino, F Q la forza, W è la lunghezza del provino misurata a partire dal punto di

150

Made with FlippingBook Digital Publishing Software