Materiali Metallici 2024
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
La definizione del parametro K I nel caso di una struttura “criccata”, permette di definire un valore critico K IC per il quale si ha una propagazione improvvisa di una cricca e quindi il cedimento di schianto che può propagarsi a tutta la struttura.
Prova di tenacità alla frattura, K IC . La conoscenza del K IC (tenacità alla frattura, fracture toughness ) permette di determinare un valore critico a c della dimensione massima tollerabile di un difetto, per uno stato di sollecitazione
determinato, oppure il valore critico della sollecitazione applicata c per una determinata dimensione massima dei difetti presenti.
La metodologia per effettuare la prova per determinare il K IC (UNI 7969) è basata su prove di trazione o di flessione su tre punti effettuate su provette intagliate e precriccate a fatica. Durante queste prove
di trazione o di flessione si determina la curva carico apertura dell’apice dell’intaglio ( Load -COD, ove per COD s’intende Crack Opening Displacement ) misurando l’apertura dell’intaglio “v” (figura VI.19) che è in relazione con il COD attraverso opportune curve di calibrazione. Il valore del K IC è calcolato con il carico in corrispondenza all’inizio di propagazione della pre cricca di fatica grazie a relazioni che sono state ottenute mediante l’analisi degli sforzi in condizioni di
148
Made with FlippingBook Digital Publishing Software