Materiali Metallici 2024

Materiali Metallici

2. la deformazione unitaria ( strain ) come la variazione di lunghezza rapportata alla lunghezza iniziale  = (L - L 0 )/ L 0 ;  è un numero puro ed è spesso misurato in %. Una sollecitazione di trazione provoca un allungamento, una di compressione un accorciamento: gli atomi, che nel caso dei metalli costituiscono il provino cilindrico, sono sollecitati con una forza che si ripartisce in modo uniforme e si somma algebricamente alle forze interatomiche. Nel caso della trazione gli atomi sono tutti idealmente sollecitati ad allontanarsi nella direzione di applicazione della forza; ma l’entità delle forze interne è enormemente superiore a quella delle forze esterne applicate e l’effetto è solo quello di un piccolo allungamento istantaneo, proporzionale alla tensione applicata. Per sollecitazioni non eccessivamente elevate è possibile quindi scrivere la relazione, valida sia in trazione sia in compressione:  =  E La relazione prende il nome di legge di Hooke ed “E” modulo di Young, parametro caratteristico dei singoli 

materiali in quanto legato alle forze interatomiche tipiche di ogni materiale. “E” ha le dimensioni di  e rappresenta la rigidità del materiale. Applicando una forza lentamente crescente, la legge di

Hooke ben rappresenta il comportamento del materiale; se la forza decresce il materiale recupera le proprie dimensioni in modo perfettamente reversibile, sempre in

113

Made with FlippingBook Digital Publishing Software