Materiali Metallici 2024
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
Nel campo delle costruzioni metalliche, due grandezze sono particolarmente importanti: il limite elastico R e e la temperatura di transizione fragile-duttile TT (Cap. VI). Al crescere della frazione volumetrica di perlite aumentano sia R e che TT; mentre l’affinamento del grano migliora contemporaneamente la resistenza e la resilienza. La grandezza del grano ferritico-perlitico al termine delle trasformazioni al raffreddamento dall’austenite dipende dalle dimensioni del grano austenitico di partenza e dalle modalità di raffreddamento. L’affinamento della perlite comporta ugualmente un miglioramento della resistenza, ma deteriora le caratteristiche di resilienza, per l’aumento delle interfacce fragili Fe /Fe 3 C. Fino a %C < 0,30 (circa), il parametro più significativo è la dimensione del grano, mentre per tenori superiori la distanza interlamellare è il fattore preponderante nel condizionare il comportamento meccanico. Al fine di illustrare le considerazioni precedenti, sono riportati alcuni risultati sperimentali che quantificano l’influenza della composizione chimica e della grandezza del grano sulla resistenza alla trazione e sulla resilienza degli acciai non legati. Influenza del tenore di carbonio (figure V.6 e V.7). All’aumentare del tenore di carbonio: - R e e R m aumentano, e la variazione di R m è più rapida di quella di R e . - A % diminuisce. - La temperatura di transizione duttile-fragile aumenta.
98
Made with FlippingBook Digital Publishing Software