Issue 15

F. B

erto et alii, Fra

ttura ed Integrità

Strutturale, 15

(2011) 14-20;

DOI: 10.3221/IG

F-ESIS.15.02

risu geo In for cas par val

ltano massim metrici del m Fig. 5a, relati o le tensioni o riguardant ticolare dal r ore massimo

e attraverso odello. Le fi va alla piastr aumentino d e il foro elli apporto dei rimane semp

lo spessore gure fanno ri a con foro c i intensità e ttico (Fig. 5 semiassi dell re in prossim

ad una dis ferimento ad ircolare, è po il punto di p b), l’intensità ’ellisse stessa ità della supe

tanza dalla s un coefficien ssibile notar icco si sposti delle tensio . Il punto in rficie libera d

uperficie libe te di Poisso e come al dim sempre più ni risulta in cui la tensio el compone

ra variabile n  =0.3. inuire della verso la supe fluenzata da ne  yz , legata nte.

e che dipend

e dai param

etri

dimensione rficie libera lle dimensio al modo O,

del diametro del modello. ni del foro raggiunge il

del Nel e in suo

0.4

0.14

Foro Ellittico 2t = 40 mm W = 200 mm  =0.3 Path all'apice dell'in

Foro Circ 2t=40 mm  =0.3 Path all'ap

olare

0.12

ice dell'intaglio (x=0)

0.3

0 mm

R = 1

taglio (x=0)

0.1

a/b = 5

0.08

 yz   max

0.2

 yz σ 1, max

a/b = 10

R = 20 mm

0.06

/ 

a/b = 20

0.04

0.1

R =

1 mm

0.02

R = 5 mm

0

0

0

0.1

0

.2

0.3

0.4

0.5

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0

.5

z/2t

z

/2t

(a) amento, attrav alore massimo rough-the-thi of the pr

(b) ate rispetto al ) . lue

erso lo spesso della tensione ckness stress d incipal stress;

re, delle tensi principale; fo istribution no circular holes

oni fuori dal p ri circolari (a) rmalised by th (a) and elliptic

iano normalizz e fori ellittici (b e maximum va holes (b) .

Figura 5 : And v Th

1

0.4

1

0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06 0.07 0.08 0.09 0.1

a/b=5

a/b=10

0.9

0.3

Foro Circola 2t = 40 mm  =0.3

re

 1

 1,max

a/b=20

 / 

/ 

 1

yz

a/b=20

yz 1, max

1,max

/ 

    max

0.8

0.2

0.9

    max

R=1 R= 5 R=1 R= 2

mm

1, max

Foro Ellittico 2t = 40 mm W = 200 mm  =0.3

mm 0 mm

 yz

 1,max

caso R=1

mm

 yz

/  1,max

0.7

0.1

0 mm

a/b=10

a/b=5

0.8

0.6

0

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

z/2t

z/2t

(a) ale  1

(b) valore massim e ma al di fuor ori circolari (a) e of the princi of maximum della tension sono plottat ella tensione in una zona m fino a situars

ni  yz di modo plottati attrav ui  1 raggiung ess,  yz , norma ness and out o delle tension ne principale e il suo valore iametro del assimo della di picco tras

Figura 6 : Te E d Princip

nsione princip ntrambi gli an ell’intaglio, lun al stress,  1 , an are plotted thr mostrano l re massimo o la linea in tra come, al 1 mm e 2t= er raggi più a

e tensio damenti sono go la linea in c d mode O str ough the thick ’andamento della tensio cui  1 assum variare del d 40 mm, il m mpi, il punto

O normalizz erso lo spesso e il suo valore lized by the m f the bisector i fuori dal p . Entrambe massimo. foro, il punt tensione  1 r la attraverso

ate rispetto al re del material di massimo; f aximum valu along the line

o della tension i dalla bisettric , fori ellittici ( pal stress. The principal stres e principale e al di fuor principale v olto prossim i sul piano m

e principale. e b) . stresses s. normaliz i dalla bisett ari attravers a alla super edio del mod  1

iano,  yz , e le tensioni

Le risp del La spe libe

Fig. 6a e 6b etto al valo l’intaglio lung Fig. 6a mos ssore. Per R= ra mentre, p

zate rice o lo ficie ello

o di picco d isulta essere lo spessore,

18

Made with FlippingBook - Online Brochure Maker