PSI - Issue 44
Enrica Brusa et al. / Procedia Structural Integrity 44 (2023) 275–282
282
Enrica Brusa et al. / Structural Integrity Procedia 00 (2022) 000–000
8
Bellizzi, M., 2004, Le opere provvisionali nell’emergenza sismica. Agenzia di Protezione Civile, Roma. Brusa, E., 2021. The Italian emergency management for the built heritage after the 2012 earthquake: Emilia-Romagna and Lombardy, in “ Historic Cities in the Face of Disasters”. In: Arefian F., Ryser J, MacKee J, Hopkins, A. (Eds). Springer, Cham (Switzerland), pp.435-451. Brusa, E., Chesi, C. and Della Torre, S., 2022. Architectural Heritage and seismic vulnerability: mapping the available knowledge for reducing damage during an emergency, in “HERITAGE2022 – Proceedings of the International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability”. Universitat Politècnica de València, Spain. Cacace, C., 2019. La carta del rischio per il patrimonio culturale, in “Il futuro dei centri storici - Digitalizzazione e strategia conservativa”. In: Fiorani, D. (Ed.). Quasar, Roma, pp. 65-74. Caciolai, M., Bellizzi, M., Bolognese, C., Cavriani, M., D’Odorico, A., Maiolo, A., Mannino, E. Munaro, L., Ponticelli, L, Grimaz, A., Barazza, F. and Malisan, P., 2013. Timber provisional structures for post-earthquake emergency interventions. Ingegneria sismica, 30 (4), pp. 109-123. Cavriani, M., 2014, Da lontano, dal basso e dall’alto: i lavori del Nucleo per il coordinamento delle opere provvisionali, in “Terra concussa: territori e architetture d’Abruzzo dopo il sisma del 2009 nel lavoro dei vigili del fuoco italiani”. In: Cimbolli Spagnesi, P. (Ed.), vol.1, Roma, Aracne editrice, pp. 117-146. Chiaraluce, L, Di Stefano, R, Tinti, E, Scognamiglio, L, Michele, M, Casarotti, E, Cattaneo, M, De Gori, P, Chiarabba, C, Monachesi, G, Lombardi, A, Valoroso, L, Latorre, D, Marzorati, S., 2017. The 2016 Central Italy seismic sequence: a first look at the mainshocks, aftershocks, and source models. Seismological Research Letters, 88 (3), pp. 757–771. Della Torre, S. and Borgarino, M.P. (Eds.), 2014. Protezione dal rischio sismico, in “Proceedings of the international conference: Preventive and planned Conservation”, vol.3, Nardini editore. DPCM, 2011. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del Patrimonio culturale. DPCM 26/02/2011, G.U. n.54. Fabiani, G., 1952, Cola dell’Amatrice secondo i documenti ascolani, Società tipolitografica editrice. Grimaz, S., Barazza, F., Bellizzi, M., Bolognese, C., Cavrian, M., Caciolai, M., D’Odorico, A., Maiolo, A., Malisan, P., Mannino, E., Moretti, A., Munaro, L., Ponticelli, L. 2010. Manuale Opere Provvisionali. L’intervento tecnico urgente in emergenza sismica. Roma. Grimaz, S., Cavriani, M., Mannino, E., Munaro, L., Bellizzi, M., Bolognese, C., Caciolai, M., D’Odorico, A., Maiolo, A., Ponticelli, L., Barazza, F., Malisan, P., Moretti, A. 2010. Vademecum STOP. Schede tecniche delle opere provvisionali per la messa in sicurezza post-sisma da parte dei Vigili del Fuoco. Roma. Grimaz, S., Malisan, P. and Zorzini, F., 2018. Short-term countermeasures for securing cultural heritage buildings during a seismic emergency: improvements after the 1976 Friuli earthquake. Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata, vol.59, n.4, pp. 559-574. ICCD, 2022, http://www.iccd.beniculturali.it/it/norme-regolamenti-circolari/4233/legge-364-1909-tutela-delle-cose-d-interesse-artistico-e-storico (accessed: 29.06.2022). INGV, 2021. https://ingvterremoti.com/2016/08/26/sequenza-sismica-in-italia-centrale-la-sismicita-storica-dellarea/ (accessed: 24.11.2021) INGV, 2022. https://ingvterremoti.com/2021/08/23/cinque-anni-dal-terremoto-del-24-agosto-2016/ (accessed: 29.06.2022). Mastrodicasa, S., 2020. Puntelli e organi metallici di consolidamento, in “Dissesti statici delle strutture edilizie”, IX, Hoepli, Milano, pp. 321 – 419. MiBACT, 2015a. Procedure per la gestione delle attivita' di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di emergenze derivanti da calamita' naturali. Direttiva Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo 23/04/2015. MiBACT, 2015b. Allegato 1 – strumenti schedografici. In: Procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di emergenze derivanti da calamità naturali. Direttiva Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo 23/04/2015. MiBACT, 2016. Direttiva per le procedure di rimozione e recupero delle macerie di beni tutelati e di edilizia storica. Direttiva Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo 12/09/2016. Negri, A., 2014. Conoscenza e catalogazione: la cooperazione tra sistemi informativi per la gestione dei dati prima e dopo l’emergenza. Materiali e strutture: problemi di conservazione – nuova serie, III (5 -6), pp. 55-80. Parisi, M.A., Chesi, C. and Sferrazza Papa, G., 2018. Damage evolution in churches due to repeated earthquake shocks, in “Proceedings of the 16 th ECEE European Conference on Earthquake Engineering”, Thessaloniki, 18-21 June 2018. Podestà, S. and Scandolo, L., 2017. L’assenza di opere di pronto intervento: l’evoluzione del danno nelle chiese a seguito degli eventi sismici del Centro Italia, in “ANIDIS 2017. L’ingegneria sismica in Italia – Proceedings of the XVII national conference”. Pistoia, pp SS03-24–SS03-33. Ranke, U., 2015. Natural Disaster Risk Management – Geosciences and Social Responsibility. Springer, pp.290-291. Rossi, A., Tertulliani, A., Azzaro, R., et al., 2019. The 2016-2017 earthquake sequence in central Italy: macroseismic survey and damage scenario through the EMS-98 intensity assessment, Bulletin of Earthquake Engineering, 17, 2407 - 2431. SogAt. VvF., 2016. Procedura per il funzionamento dei Gruppi Tecnici di Sostegno nella messa in sicurezza post-sismica di manufatti edilizi ai fini della salvaguardia della pubblica incolumità, della riduzione del rischio e del ripristino dei servizi essenziali. Circolare SogAt. VvF 18/09/2016, n.3/2016. ViR, 2022. http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/vincolo/dettagliovincolo307350 (accessed: 29 June 2022). Image References Fig.1 – Image prepared by authors. The original values of the table were taken by the INGV website: http://terremoti.ingv.it/ (accessed: June 2022); Fig.2 – Image prepared by authors; Fig.3 – Image prepared by authors. The original photos were taken by the Diocesis of Ascoli Piceno. They are available on the website: https://www.iluoghidelsilenzio.it/oratorio-della-madonna-del-sole-arquata-del-tronto-ap/nggallery/page/1 (accessed: January 2021); Fig.4, 5 – Diagram and image prepared by authors. The original photos (5a, 5b) were taken by the technicians of Mi.B.A.C.T. – U.C.C.R. Marche.
Made with FlippingBook flipbook maker