Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
stereologia. La metallografia quantitativa permette di ottenere dati non solo qualitativi su parametri quali: dimensioni medie dei grani, frazioni volumetriche e spaziature di seconde fasi, contenuto di inclusioni.
Composizione e modalità di attacco
Lega
Strutture evidenziate
Bordi grano e linee di scorrimento
0,5 ml HF 40% , 100 ml H 2 O
Al e leghe di Al
Bordi grano e linee di scorrimento
Al e leghe di Al 2 ml HF 40% , 3 ml HCl , 5 ml HNO 3 190 ml H 2 O
30 g cloruro ferrico, 90 ml HCl concentrato, 360 ml H 2 O, alcuni secondi
Cu e leghe di Cu
Adatto per ottoni α + β
Acciai al C, acciai basso legati, ghise
Ferrite, austenite, martensite, ma non i carburi
1-5 HNO 3
concentrato, 100 ml
alcool etilico (Nital 1-5)
5 ml HCl, 1 g acido picrico, 100 ml alcool etilico (Vilella) 2 g acido picrico, 25g NaOH, 100 ml H 2 O, all’ebollizione per 5-10 min. 10g acido ossalico, 100 ml H 2 O; attacco elettrolitico
Rivela i grani austenitici primari
Acciai
Acciai al C, acciai basso legati, ghise Acciai inossidabili Acciai inossidabili, superleghe
Attacca i carburi
Attacca prima i carburi e poi i bordi di grano
Rivela le strutture generali
60 ml HCl, 20 ml HNO 3
Tabella IV.1 : Alcuni possibili attacchi metallografici con le fasi o i costituenti strutturali messi in evidenza.
70
Made with FlippingBook Ebook Creator