Materiali Metallici
Materiali Metallici
meccanismi
di
indurimento),
schematicamente
raggruppabili nei seguenti tipi: rafforzamento per alligazione ( solution hardening ) con l’aggiunta di elementi sia interstiziali (ad esempio C o N in Fe) che sostituzionali (come Mn, Si, Cr in Fe): le leghe sono più resistenti dei metalli puri. rafforzamento per incrudimento ( work hardening ). L’incrudimento, che si manifesta durante la deformazione stessa, può essere esaltato da deformazioni macroscopiche imposte preliminarmente dall’esterno con lavorazioni meccaniche come laminazione, fucinatura, trafilatura, piegatura. Il meccanismo di rafforzamento per incrudimento è dovuto all’aumento del numero di dislocazioni. rafforzamento per affinamento del grano. Quanto più piccole sono le dimensioni (D) del grano cristallino, tanto minore è il percorso che le dislocazioni possono compiere prima di bloccarsi contro le pareti che rappresentano tipicamente un ostacolo difficilmente superabile. La legge di Hall Petch lega σ s con D secondo l’espressione: σ s = a + b / √ D Rafforzamento particellare: la presenza di fasi diverse, sia coerenti che incoerenti con la matrice, è un ostacolo efficace al movimento delle dislocazioni per ben definite dimensioni, forme e distribuzioni delle particelle. Le particelle possono essere endogene e formarsi per precipitazione ( precipitation hardening ) ad esempio di carburi, nitruri, fasi intermetalliche, o esogene ed essere disperse durante la fabbricazione del
51
Made with FlippingBook Ebook Creator