Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
materiali metallici di interesse industriale. Per ogni singolo argomento si è cercato un compromesso per fornire gli elementi “necessari e sufficienti” ad inquadrare lo stato dell’arte. Le tabelle e le figure utilizzate hanno solo una funzione didattica e non hanno valore ufficiale. Per quanto riguarda le norme per la designazione degli acciai, si è preferito prendere atto del mancato adeguamento del mercato alle nuove regole, riportando sia le vecchie norme che le nuove e, nel caso degli acciai inossidabili, le designazioni americane AISI. In corsivo e tra parentesi sono riportate le traduzioni in inglese di alcuni termini di uso più frequente, in accordo con la norma UNI EU 52. Nella versione cartacea sono inoltre riportati in appendice alcuni esercizi numerici di applicazione dei concetti illustrati nel testo con le relative soluzioni, alcuni indirizzi WEB italiani e stranieri, aggiornati alla data di pubblicazione di questo testo, ove orientare eventuali approfondimenti in campo metallurgico, ed una tabella di conversione di unità di misura. Infine, qualche parola sulle modalità di pubblicazione di questa terza edizione. Gli autori hanno scelto sia la forma tradizionale cartacea (arricchita con esercizi), che il web. Questa seconda modalità di pubblicazione viene offerta gratuitamente sia in un formato “ibook”, una nuova forma di comunicazione legata all’utilizzo del servizio iTunesU, con molti collegamenti a video disponibili nel portale YouTube, che in una versione sfogliabile multipiattaforma, meno “divertente” della versione ibook ma sicuramente molto utile. Il formato cartaceo offre i medesimi video disponibili nelle
2
Made with FlippingBook Ebook Creator