Materiali Metallici

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

Prodotti finiti - In campo siderurgico sono considerati finiti quei prodotti ottenuti per laminazione a caldo ( hot rolling ) o per fucinatura ( forging ), che hanno ne cessariamente bisogno di ulteriori lavorazioni, ma non di lavorazioni a caldo nell'ambito dello stabilimento. Sono caratterizzati da sezioni rette costanti, forme e dimensioni con tolleranze ben definite, superfici tecnicamente lisce. Un caso a parte sono i prodotti finali, che sono dei piatti laminati a caldo con rive stimento permanente. - Prodotti finiti laminati: In base a forme e dimensioni, si distinguono in: lunghi, vergella e piatti. In base alle modalità di fabbricazione in laminati a caldo e laminati a freddo. In base allo stato superficiale a seconda se abbiano avuto o no un trattamento o una copertura protettiva (cromatazione, fosfatazione, deposito di grasso, olio, catrame, carta, vernice...). Lunghi laminati a caldo: sono forniti in barre dritte, curvate o piegate; mai in rotoli. In base alle sezioni rette possiamo avere, ad esempio, profilati (travi) ad I (IPE = trave ad I ad ali Parallele, rispondenti a norme Europee), H (HE = trave a H, europea), U, T, angolari a L, tondi, quadri, esagoni, piatti.., ottenuti tipicamente per laminazione. Vergella: è un prodotto finito laminato ed avvolto a caldo in matasse a spire non ordinate. Le sezioni possono essere di vario tipo (tonda, ovale, quadrata...), di dimensione nominale non inferiore a 5 mm, superficie liscia. Una categoria a parte tra i prodotti lunghi è quella carat terizzata dalla applicazione finale, come barre o matasse

32

Made with FlippingBook Ebook Creator