Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
biocompatibilità e caratteristiche meccaniche superiori a quelle degli acciai inossidabili. Le leghe CoCr maggiormente utilizzate e codificate da ASTM ( American Society for Testing and Materials ) sono le seguenti: Co28Cr6Mo (ASTM F75) lega per getti, nota anche con i nomi commerciali di Vitallium, Stellite21, Zimaloy e Protasul2. Co28Cr6Mo (ASTM F799) lega per getti suscettibile di trattamenti termici Co20Cr15W10Ni (ASTM F90) lega da deformazione plastica Co35Ni20Cr10Mo (ASTM F562) lega da deformazione plastica Queste leghe hanno almeno tre componenti, con effetti strutturali diversi. Mentre Cr, Mo e W stabilizzano la fase ε , a reticolo esagonale compatto, Ni e C stabilizzano la fase α , a reticolo cubico facce centrate. Anche in presenza di elementi che stabilizzano la fase ε , la trasformazione α → ε al raffreddamento avviene con cinetiche molto lente. Ma altri effetti sono presenti per la possibile formazione di composti intermetallici da parte di Mo e W e per la precipitazione di carburi misti di Cr, Mo e W per la presenza di carbonio in tenori non inferiori a 0,15%. Questo rende i trattamenti termici delle leghe di cobalto piuttosto complessi per la presenza, non solo di due fasi diverse, ma anche di altre fasi con cinetiche di formazione e temperature di
298
Made with FlippingBook Ebook Creator