Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
accoppiamenti tra nickel brass (20% Zn e 5% Ni) e cupronickel (25% Ni) per 1 e 2 euro.
Figura X.6 : Variazioni di %IACS e del carico unitario di rottura per varie leghe di Cu allo stato ricotto ed incrudito 60%.
Il rame e le sue leghe trovano applicazione in settori industriali specifici, che sfruttano le ottime prestazioni di conducibilità sia termica (scambiatori di calore, condensatori) che elettrica (conduttori), nonché la buona resistenza alla corrosione. Le tecniche di produzione sono sia di fonderia che di lavorazione per deformazione plastica. Il costo per unità di peso è paragonabile a quello dell’alluminio. Nella figura X.6 sono riportate le variazioni di %IACS per varie leghe di Cu allo stato ricotto ed incrudito 60%, al variare della tensione di rottura.
292
Made with FlippingBook Ebook Creator