Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
conchiglia, a cera persa. Con la tecnica della pressocolata si ottengono spessori dell’ordine del mm con tolleranze dimensionali molto buone. Le leghe industriali di alluminio vengono designate in vario modo secondo il tipo di norma adottato. Le norme più diffuse sono quelle americane che prevedono, per le leghe da lavorazione plastica, l’impiego di quattro numeri, il primo dei quali individua la famiglia secondo lo schema della tabella X.1.
Al di purezza industriale
Coperture, imballaggi, chimica, elettrotecnica Meccanica ed aeronautica, alta resistenza meccanica Coperture, imballaggi, barattoli Resistenza alla corrosione, nautica Saldatura, trattamenti termici, media resistenza meccanica Saldatura, alta resistenza meccanica Forgiatura
1050, 1080 2024, 2014 3003, 3105 4032 5052, 5086 6060, 6061 7075, 7003 8005, 8079
1xxx
Leghe contenenti Cu Leghe contenenti Mn Leghe contenenti Si Leghe contenenti Mg Leghe contenenti Mg + Si Leghe contenenti Zn Altre leghe (Sn, Li, Fe…)
2xxx
3xxx
4xxx
5xxx
6xxx
7xxx
8xxx
Impieghi atipici
Tabella X.1 : Utilizzazione delle leghe di alluminio da lavorazione plastica. Accanto alla sigla di designazione delle leghe di alluminio può comparire un gruppo di caratteri alfa numerici che designano in modo del tutto convenzionale
286
Made with FlippingBook Ebook Creator