Materiali Metallici

Materiali Metallici

- Al, Ti, Zr, che hanno una influenza simile a quella del Si; - il Cu, debole grafitizzante, promuove la formazione dei carburi; - il Cr promuove la formazione dei carburi, come il Mo, V, Mn, W; - il Ta stabilizza i carburi In ogni caso, gli elementi sempre controllati dai fonditori sono: C, Mn, Si, P, e S. Fra i vari elementi di lega “residui”, cioè quegli elementi il cui tenore non può essere industrialmente abbassato oltre un certo limite, si possono ricordare: P : diminuisce la duttilità e la tenacità; la sua segregazione ai bordi grano, così come quella di Sn, Sb, As, è la causa principale della fragilità al rinvenimento. S : sotto forma di inclusioni allungate di MnS diminuisce le proprietà sul “traverso corto” di alcuni prodotti. N : diminuisce la duttilità e la tenacità; la sua migrazione interstiziale verso il cuore delle dislocazioni comporta l’invecchiamento di alcuni acciai alla temperatura ambiente. Modalità di elaborazione : ovvero temperatura di elaborazione ed impiego di inoculanti. - La temperatura alla quale è portato il metallo al di sopra del liquidus caratterizza il surriscaldamento. L’aumento del grado di surriscaldamento accresce il fenomeno di sopraffusione: ad esempio, qualora si passi con una temperatura della ghisa fusa da 1250°C a 1475°C, il punto eutettico si abbassa da 1148 a 1100°C. Una conseguenza importante dell’aumento del

263

Made with FlippingBook Ebook Creator