Materiali Metallici

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

Figura VIII.8 : Effetti combinati dello stato inclusionale e del tenore di zolfo sulla tenacità per provini presi nelle orientazioni LT e ST in un laminato commerciale. Le deformazioni a "bassa" temperatura su un materiale metallico producono un reticolo di dislocazioni con una densità che varia da 10 12 m/m 3 fino ad un massimo di 10 16 m/m 3 . Le distorsioni reticolari a loro connesse provocano un immagazzinamento di energia che si rende disponibile per un riassetto della struttura. A "bassa" temperatura il processo si svolge con una cineti ca molto lenta; aumentando la temperatura non si hanno fenomeni evidenti finché si raggiunge un livello caratteristico, chiamato temperatura di ricristallizzazione, in corrispondenza della quale si libera l'energia disponibile per la formazione e lo sviluppo dei nuovi grani cristallini. La

258

Made with FlippingBook Ebook Creator