Materiali Metallici
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
temperatura di mantenimento. Tuttavia, le temperature di mantenimento sono limitate per i rischi di fusione parziale che comporta una forte alterazione dei bordi grano (acciaio bruciato), e per i rischi di surriscaldamento, consistenti in un eccessivo ingrossamento del grano austenitico. La temperatura del trattamento di omogenizzazione è, in generale, compresa fra 1000 e 1200°C. • Ricottura di rigenerazione, o trattamento di affinazione strutturale. Questo trattamento viene utilizzato nel caso di pezzi che presentino una struttura surriscaldata, come a seguito trattamento di omogenizzazione per diffusione, in prossimità di giunti saldati, nel caso di pezzi forgiati ad alta temperatura, nel caso di pezzi cementati. La ricottura di rigenerazione è costituita da: - Un riscaldamento senza mantenimento prolungato ad una temperatura leggermente superiore ad A c3 (A c1 per gli acciai ipereutettoidici), in modo da ottenere una austenite a grana fine. - Un raffreddamento a velocità opportuna che permette di ottenere una struttura ferrito-perlitica fine (caso degli acciai ipoeutettoidici). Il raffreddamento non deve essere troppo lento nei dintorni di A r1 (750 600°C), dato che in questa zona il grano ferritico tende ad ingrossarsi, specialmente nel caso degli acciai dolci. Questo trattamento termico comporta un forte affinamento del grano. Infatti, gli acciai presentano all’attraversamento dell’intervallo critico una trasformazione che porta ad una moltiplicazione dei
192
Made with FlippingBook Ebook Creator