Materiali Metallici

Materiali Metallici

• trattamenti che prevedono una trasformazione di fase; • trattamenti che non prevedono una trasformazione di fase; • trattamenti termochimici di diffusione. A monte dei trattamenti termici che prevedono una trasformazione di fase si ha il processo di austenitizzazione ( austenitizing ), che consiste nel portare l’acciaio ad avere una struttura costituita completamente (o almeno parzialmente) da grani di austenite. Le condizioni metallurgiche sono l’esistenza di un dominio austenitico ( γ ) nel diagramma di equilibrio e di una trasformazione γ → α , in cui la ferrite sia la fase stabile alla temperatura ambiente. Se sono presenti altri elementi di lega oltre al C, tali condizioni non sono affatto sottintese. I parametri di austenitizzazione sono: • La temperatura di austenitizzazione T a acciai ipoeutettoidici, è superiore ad Ac 3 (figura VII.3). • La durata di austenitizzazione t a . La permanenza è funzione dello spessore del pezzo considerato perché occorre lasciare il tempo per una completa trasformazione sia in superficie che a cuore. Se l’austenitizzazione è completa, l’austenite contiene in soluzione tutti gli elementi di lega, mentre, se è parziale, sono presenti fasi non disciolte, spesso dei carburi. Un caso tipico di austenitizzazione parziale è quello degli acciai ipereutettoidici, per i quali la temperatura di austenitizzazione è superiore di circa che, per gli di 30-50°C

175

Made with FlippingBook Ebook Creator