Materiali Metallici

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

vogliono conoscere le caratteristiche meccaniche. Un’idea abbastanza precisa dei valori di R s si può ottenere con la prova di durezza ( hardness ) che non è distruttiva ed è poco invasiva. La prova consiste nel produrre un’impronta per mezzo di un penetratore che viene forzato contro la superficie del pezzo: il valore di durezza ottenuto come rapporto tra la forza ed una misura dell’impronta (HV, HB) o come valore convenzionale (HRB, HRC), è correlato empiricamente con la tensione unitaria di snervamento. P ROVA DI DUREZZA La durezza può essere definita in vario modo secondo il metodo e il materiale considerato. Si può definire come durezza la resistenza alla scalfittura, la resistenza all'abrasione, la resistenza alla deformazione permanente sotto l'azione di un penetratore cui sia applicato un carico dinamico o statico. Nel campo dei metalli si definisce come durezza la resistenza opposta all'azione di un penetratore cui sia applicato un carico statico. A seconda del penetratore o indentatore, delle modalità di prova e della modalità di analisi dei risultati, si possono definire diverse prove di durezza, normalizzate nella normativa UNI. Da sottolineare che quelle che verranno esposte nel seguito non sono le uniche prove di durezza esistenti, ma le altre hanno per i metalli un interesse solo storico, oppure sono adottate per altre classi di materiali.

122

Made with FlippingBook Ebook Creator