Materiali Metallici 2024
Materiali Metallici
importanti
nei
fenomeni
di
precipitazione
intergranulare, di corrosione sotto sforzo, etc.. Si può egualmente notare l'esistenza di una diffusione in superficie molto rapida, dato che gli atomi sono meno legati. In ogni caso, la diffusione di volume resta il fenomeno più importante, in quanto il numero di atomi coinvolti negli altri meccanismi è modesto.
Ferro liquido (1600 °C)
Ferrite (1400 °C)
Austenite (1380 °C)
Elemento
7.4 10 -9
5.1 10 -9
7.3 10 -10
C
4.6 10 -9
2.0 10 -9
10 -10
N
1.5 10 -9
10 -10
10 -11
P
3.0 10 -9
1.8 10 -10
10 -11
S
3.8 10 -9
1.8 10 -11
10 -12
Mn
Tabella III.1 : Coefficienti di diffusione D (m 2 s -1 ) di vari elementi nel ferro.
Si possono definire diversi coefficienti di diffusione in funzione dell'elemento che diffonde: in un sistema omogeneo (metallo puro o lega) si definisce un coefficiente di autodiffusione D AA dell’elemento A in A; in un sistema eterogeneo si definisce un coefficiente di diffusione D AB che tiene conto della mobilità di A in un metallo (o lega a base di) B.
61
Made with FlippingBook Digital Publishing Software