Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

fenomeni di precipitazione di seconde fasi da situazioni di disequilibrio.

Con l’aumento del carico unitario di snervamento ricorrendo ad uno o più dei meccanismi sopra elencati, si ha a disposizione un più

esteso tratto utile elastico reversibile nel quale far lavorare il materiale. Anche il carico unitario di rottura può essere influenzato dai meccanismi di rafforzamento: nel caso più generale l’aumento del carico unitario di snervamento e l’avvicinamento al carico unitario di rottura produce un aumento della componente elastica a scapito di quella plastica con una diminuzione dell’allungamento a rottura A % e dell’energia necessaria a rompere il provino. La temperatura a cui si effettua la prova e la velocità di applicazione del carico sono due parametri di ulteriore differenziazione del comportamento di un materiale. Una più alta temperatura di prova ed una più lenta applicazione delle sollecitazioni permettono un più facile movimento delle dislocazioni rispetto ad una prova effettuata a più bassa temperatura e con un carico applicato impulsivamente. In questo secondo caso il materiale può comportarsi in modo fragile, fratturandosi senza preavviso, come già visto a proposito della temperatura di transizione. Facendo riferimento alla temperatura omologa T O , definita per ogni singolo materiale come il rapporto tra le temperature di funzionamento e di fusione espresse in Kelvin

56

Made with FlippingBook Digital Publishing Software