Materiali Metallici 2024
Materiali Metallici
Lamiera ( sheet ), grossa per spessori superiori a 3 mm e sottile se inferiori; la larghezza varia tipicamente tra 2 e 4 metri e la lunghezza può arrivare fino a 40 metri. Nastro ( thin sheet ), avvolto in rotoli ( coils ) a fine laminazione, largo o stretto se la larghezza supera o meno i 600 mm. Gli spessori sono compresi tipicamente tra 1,5 e 8 mm. Laminati a freddo: Sono considerati tali i prodotti che abbiano avuto una riduzione a freddo di almeno il 25%. In analogia con i laminati a caldo, si distinguono in: lamiere grosse, sottili e nastri. Prodotti finiti fucinati : Rientrano in questa categoria alcuni prodotti lunghi, specialmente tondi e quadri, ottenuti mediante fucinatura, con caratteristiche ana loghe a quelle dei laminati. Tra i prodotti ottenuti per fucinatura con matrice aperta, che non rientrano tra i prodotti lunghi, ci sono dei prodotti specifici per l'industria ferroviaria, automobilistica, dell'energia, o caratteristici per forma, come dischi, ruote... Prodotti finali - Appartengono a questa categoria alcuni prodotti piatti, eventualmente ondulati, sottoposti a rivestimento permanente; si producono lamiere e na stri rivestiti su una o due facce di stagno (come la banda stagnata, latta), zinco, cromo, piombo, alluminio o con rivestimenti organici o non organici (cromati, fosfati, smalti). Tra i prodotti finali occorre ricordare il lamierino per applicazioni elettromagnetiche. Dividendo grossolanamente il mercato dei laminati tra prodotti lunghi e piatti, i secondi costituiscono circa il 60%, di cui meno di un terzo è rappresentato da prodotti finali.
35
Made with FlippingBook Digital Publishing Software