Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

di ( Stress corrosion cracking) . Associando alla cricca la lunghezza caratteristica “a” , noto lo stato tensionale, è possibile seguire l’evoluzione della cricca nel tempo con i metodi della meccanica della frattura, attraverso il valore di K applicato. tensocriccatura ambientale

Figura XII.7 : Schema di attacco per tensocriccatura ambientale.

La concomitanza di fenomeni di fatica o di usura (fretting), esaltano ancora maggiormente il processo di corrosione ed il decadimento generale del materiale metallico. In presenza di idrogeno si può generare un fenomeno di perdita di tenacità con frattura intergranulare, noto come infragilimento da idrogeno ( hydrogen embrittlement ). Gli interventi contro la corrosione possono essere di tipo preventivo o di tipo conservativo, ma partono comunque dalla conoscenza sia chimica (composizione, pH, potere ossidante …) che fisica (temperature, moti relativi, geometrie …) dell’ambiente in cui si opera. Qualunque scelta è condizionata inesorabilmente dall’aspetto

350

Made with FlippingBook Digital Publishing Software