Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

cosparsa sopra il pezzo permette di evidenziare la presenza della discontinuità.

Controlli mediante ultrasuoni: è uno dei più utilizzati metodi per il controllo non distruttivo. E’ basato sull’impiego di un fascio di onde ultrasoniche (solitamente fra 0,1 e 25 MHz). Le onde sonore, nel

loro passaggio all’interno del pezzo oggetto dell’analisi, subiscono una certa perdita di energia. Incontrando un difetto, vengono in parte riflesse dalle interfacce. Il fascio viene modificato per determinare la presenza e la posizione di cricche e di discontinuità.

Figura XI.8 : Configurazioni possibili per i controlli mediante ultrasuoni.

Diverse sono le caratteristiche e le proprietà fisiche delle onde sonore che possono essere utilizzate per la determinazione della presenza e l’identificazione della posizione delle

discontinuità nel pezzo: la riflessione delle onde, il tempo di transito delle onde nel pezzo in analisi l’attenuazione delle onde, le modifiche nello spettro sia nel segnale trasmesso che nel segnale riflesso. I pezzi da

336

Made with FlippingBook Digital Publishing Software