Materiali Metallici 2024

Materiali Metallici

dell’austenite iniziale, che può essere differente da quella dell’acciaio se l’austenitizzazione è parziale (austenitizzazione effettuata a temperature insufficienti, ad esempio nel caso di acciai ipereutettoidici). La martensite ha una struttura cristallina tetragonale: la formazione della martensite corrisponde al passaggio di una struttura CFC ad una struttura prossima a CCC, meno compatta, ed avviene con aumento di volume. La martensite è un costituente la cui durezza aumenta con il tenore in carbonio (figura VII.8 ). A quest’elevata durezza corrisponde una tenacità estremamente bassa.

Figura VII.8 : Evoluzione della durezza con il tenore di carbonio per raffreddamenti veloci (struttura martensitica, curva superiore), oppure lenti (strutture ferritico-perlitiche oppure perlito-cementitiche, curva inferiore).

199

Made with FlippingBook Digital Publishing Software