Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

sinergico. Mentre i fenomeni di fatica, come abbiamo visto, dipendono a parità di tutto il resto, dal numero di cicli di sollecitazioni, cioè dall’uso che si fa della struttura in esame, i fenomeni di interazione ambientale dipendono fortemente dal tempo. Ci dobbiamo quindi aspettare un’influenza dell’ambiente sul comportamento a fatica tanto maggiore quanto più bassa è la frequenza di carico della struttura, cioè quanto più lungo è il tempo per raggiungere un dato numero di cicli.

L E ALTE TEMPERATURE

Nelle applicazioni più semplici i materiali sono utilizzati in condizioni ambientali caratterizzate da temperature, pressioni, ambienti chimici, radiazioni compatibili con le attività umane. Per utilizzare un materiale ad alta temperatura occorre conoscerne il comportamento meccanico e l’influenza dell’ambiente chimico, che rientra nei problemi di corrosione.

Elemento

T f (°C/K)

T O (25°C)

T(°C) per To = 0,4

Fe

1538/1811

0,16

451

Al

660/933

0,32

100

Cu

1083/1356

0,22

269

Ti

1660/1933

0,15

500

Pb

327/600

0,49

-33

Tabella VI.5 : Esempi di temperatura omologa per diversi metalli.

162

Made with FlippingBook Digital Publishing Software