Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

Le applicazioni industriali possono richiedere materiali omogenei ed isotropi, ma a volte, invece, caratteristiche particolari non uniformemente distribuite e localizzate in zone precise, come su una punta destinata a perforare o su un’intera superficie da esporre in ambiente aggressivo. La moderna ingegneria delle superfici risponde a quest’esigenza sia utilizzando materiali diversi collegati strettamente (ad esempio una punta di diamante riportata su una barretta o uno strato ceramico su una lastra metallica) sia modificando il metallo solo localmente con interventi mirati a creare un gradiente di proprietà ottenibile, ad esempio, con un gradiente compositivo ( surface alloying ) o con un trattamento termico localizzato (figura I. 4).

Figura I.4 : Vista in sezione di un materiale omogeneo, con un gradiente compositivo, oppure con riporto.

Oltre introdotte, distingueremo quindi tra proprietà di “massa” o volume (meglio individuate dal termine inglese bulk ) e proprietà di superficie. La classe dei materiali compositi, ottenuti combinando opportunamente le caratteristiche di una matrice (metallica, polimerica, ceramica …) con quelle di un secondo componente disperso sotto forma di particelle, fibre, lamelle … sta trovando sempre maggiori sviluppi alle considerazioni finora

14

Made with FlippingBook Digital Publishing Software