Materiali Metallici 2024

M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello

Per avere i carichi unitari (denominati secondo la norma UNI con delle R con pedici analoghi ai precedenti, ma nei vari testi può essere usata la lettera  ) basta dividere il carico considerato per la

sezione iniziale S 0 . Fa eccezione il carico unitario ultimo di rottura (tensione di rottura) che si ottiene dividendo F u per la sezione minima di rottura S u . La rilevazione delle deformazioni può essere effettuata sia utilizzando un estensimetro applicato sul provino, sia rilevando l'allungamento grazie alla misura dello spostamento della testa mobile.

Figura VI.5 : Schema di principio di funzionamento di una macchina di trazione.

Le macchine utilizzate per questo tipo di prove (figura VI.5) possono essere sia oleodinamiche che elettromeccaniche ed hanno capacità di carico che

120

Made with FlippingBook Digital Publishing Software