Materiali Metallici 2024
M. Cavallini, V. Di Cocco, F. Iacoviello
Diametro della sezione calibrata del provino a sezione circolare
d 0
Spessore della provetta piatta
a
Larghezza della provetta piatta
b
L 0
Lunghezza iniziale fra i riferimenti
Lc
Lunghezza parte calibrata
L t
Lunghezza totale
Lu
Lunghezza ultima fra i riferimenti
Allungamento percentuale dopo rottura
A %
L L L u −
0
100
0
S 0
Sezione iniziale parte calibrata
Su
Sezione minima dopo rottura
Coefficiente percentuale di strizione 100 0 0 S S S u −
Z %
Tabella VI.1 : Legenda delle denominazioni e dei simboli utilizzati per le grandezze geometriche relativamente alla prova di trazione.
Le teste di serraggio, filettate o no, permettono l'applicazione stabile senza slittamento del provino ai morsetti della macchina di prova. Il tratto utile (di lunghezza L 0 ), è la parte della provetta interessante ai fini della accettabilità dei risultati: nel caso in cui la rottura non avvenga all'interno di questa zona centrale, i risultati non sono accettabili. Le zone di raccordo uniscono il tratto utile (di sezione inferiore) con le teste
118
Made with FlippingBook Digital Publishing Software