Materiali Metallici 2024

Materiali Metallici

All’aumentare della grandezza del grano: - R e e R m diminuiscono. - A% aumenta. - La temperatura di transizione fragile-duttile aumenta - L’altezza del pianerottolo duttile si abbassa. Influenza degli elementi di lega. Le trasformazioni in condizioni di equilibrio degli acciai non legati sono rappresentate in modo soddisfacente sul diagramma binario Fe-C. Se si considera come riferimento tale diagramma, si può schematizzare l’influenza degli elementi di lega, insistendo sui tre punti più importanti dal punto di vista metallurgico: • Modificazione dello sviluppo delle reazioni, delle temperature e dei tenori corrispondenti alle trasformazioni eutettiche ed eutettoidiche. • Modificazione dell’estensione dei domini di esistenza delle soluzioni solide CFC e CCC: effetto gammageno oppure alfageno che viene a sommarsi a quello gammageno del carbonio. • Modificazione della natura dei carburi e di eventuali altre fasi secondarie. Convenzionalmente un acciaio rimane lega binaria Fe-C finché il tenore massimo di eventuali altri elementi presenti sia inferiore a quello indicato nelle norme UNI, che prevedono, ad esempio, valori superiori ad 1% per il manganese, 0.50% per Si, 0.30 % per Cr e Ni e 0.0008 % (8 p.p.m.) per il boro. Si definiscono convenzionalmente basso-legati o debolmente legati gli acciai che presentano un tenore

101

Made with FlippingBook Digital Publishing Software