Issue 9
P. Lazzarin, Frattura ed Integrità Strutturale, 9 (2009) 13-26; DOI: 10.3221/IGF-ESIS.09.02
10
k=1.5
1
W [N mm/ mm 3 ] R 0
T W
=3.3
=0.28
0.1
Maddox, 1982; -1 At x cycles: W = 0.105 [Nmm/mm 3 ] 0.01 1.00E+04 1.00E+05 1.00E+06 1.00E+07 Cycles to failure, N Figura 7 : Resistenza a fatica di giunti saldati con irrigidimento longitudinale in funzione del valore medio della densità di energia di deformazione [22]; dati originali dovuti a Maddox (1982). 10 Rapporto nominale di ciclo: R=0 e R= 1 180 dati Giunti saldati testa a testa Giunti con cordoni d’angolo Pendenza k=2.0 1 c w W [N mm/mm 3 ] R 0 T W = 3.2 =0.12 mm 0.1 A 2x10 6 cicli: c W W 1, 50% = 0.103 [Nmm/mm 3 ] 0.01 10 4 10 6 10 7 10 Valore medio della densità di energia di deformazione Cicli a rottura, N Figura 8 : Resistenza a fatica di giunti saldati testa a testa e di giunti con cordone d’angolo in lega leggera in funzione del valore medio della densità di energia di deformazione [12,20]; banda di dispersione tratta dalla referenza [12]. S INGOLARITÀ ‘ OUT - OF - PLANE ’ INDOTTE DA EFFETTI TRIDIMENSIONALI l problema delle singolarità di tipo ‘ out-of-plane ’ per effetti tridimensionali legati al rapporto di Poisson è stato sollevato recentemente da Kotousov [27,28]. Tali singolarità potrebbero avere pratiche conseguenze sulle proprietà di resistenza a fatica di alcune geometrie di giunti saldati [29]. Si ritiene utile qui inquadrare analiticamente il problema, chiarendo le conseguenze sulle distribu-zioni di tensione relative ad alcune geometrie di interesse applicativo. Adottata l’ipotesi di Kane e Mindlin di deformazione piana generalizzata e presa in esame una piastra di spessore 2h, gli spostamenti risultano espressi nella forma [30]: I h z u ) ( y,xu u , x ) ( y,xw . ) ( y,x u u , z y (4) x y Introdotta una funzione di tensione , le condizioni di equilibrio e quelle di compatibilità per le deformazioni comportano: 19
Made with FlippingBook Learn more on our blog